ADR inaugura il Solar Farm: 55.000 pannelli su una lunghezza di 2,5 km

ADR inaugura il Solar Farm: 55.000 pannelli su una lunghezza di 2,5 km

29 0

Oggi Aeroporti di Roma ha ufficialmente aperto la sua Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico autonomo in un aeroporto europeo e uno dei più grandi a livello mondiale, situato lungo il lato Est della Pista 3 dell’aeroporto di Fiumicino.

Questa nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, è stata costruita attraverso un appalto integrato vinto a seguito di una gara pubblica europea. Si estende per quasi 2,5 km e comprende circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino, i quali, grazie a una potenza di 22 MWp, permetteranno all’aeroporto di generare annualmente oltre 30 milioni di kWh di energia elettrica.

Questo rappresenta solo il primo passo: nei prossimi cinque anni, l’aeroporto mira a raggiungere una potenza installata di 60 MWp, con l’aggiunta di ulteriori impianti fotovoltaici all’interno dell’attuale area aeroportuale. Questo volume di energia sarà sufficiente a soddisfare il fabbisogno annuo di 30.000 famiglie italiane o, in termini di auto elettriche, permetterà di ricaricare oltre un milione di veicoli.

L’investimento totale per la realizzazione di questo progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un piano più ampio per la generazione di energia rinnovabile e la mobilità sostenibile, con un impegno finanziario totale che supera i 200 milioni di euro.

La Solar Farm, che contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 dell’aeroporto di oltre 11.000 tonnellate ogni anno, è una delle iniziative più ambiziose nel cammino verso la transizione energetica e la decarbonizzazione da parte di ADR, con l’obiettivo di raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2030, vent’anni prima del target previsto per il settore.

Questa infrastruttura rientra nella strategia ESG delineata dalla Capogruppo Mundys, i cui obiettivi sono stati certificati dalla Science Based Target Initiative (SBTi), in linea con l’intento di mantenere il riscaldamento globale entro una soglia di 1,5°C.

Fonte notizia

Related Post