2025: Anno di Opportunità nel Settore Tecnologico, +10% per i Professionisti

2025: Anno di Opportunità nel Settore Tecnologico, +10% per i Professionisti

32 0

Il 2025 potrebbe rappresentare un anno ricco di opportunità nel settore tecnologico. Secondo le analisi di Hunters Group, un’agenzia specializzata nella ricerca e selezione di talenti altamente qualificati, le aziende prevedono un aumento del 10% della domanda di professionisti IT con competenze in intelligenza artificiale, analisi dei dati e cybersecurity.

“Con il rapido avanzamento delle tecnologie e l’intensificarsi della digitalizzazione – spiega Luca Balbo, executive manager della divisione Ict & Digital di Hunters Group – il comparto tecnologico sta attraversando un periodo di rilevante crescita. Le stime mostrano che questo settore continuerà a espandersi, generando migliaia di nuove opportunità, soprattutto in ambiti strategici come intelligenza artificiale, cybersecurity e data science. Le aziende stanno infatti cercando sempre più professionisti altamente qualificati e capaci di adattarsi a un panorama in costante evoluzione e altamente competitivo. Anche le retribuzioni e le possibilità di carriera, nonostante una situazione generale non del tutto brillante nel mercato del lavoro, risultano molto promettenti.”

Quali professionisti avranno più chance di successo nei prossimi mesi? Gli ingegneri specializzati in intelligenza artificiale e machine learning, i data analyst e data scientist, e gli analisti di cybersecurity. Di seguito sono riportati i profili di ciascuno.

– Ingegneri specializzati in Intelligenza Artificiale (IA) e machine learning. Questi professionisti creano sistemi e algoritmi che permettono alle macchine di apprendere dai dati, prendere decisioni autonome e risolvere problemi complessi. Le loro mansioni comprendono la progettazione di modelli predittivi, l’implementazione di reti neurali e l’ottimizzazione di processi automatizzati. La retribuzione media in Italia per i professionisti junior si aggira tra i 40.000 e i 50.000 euro, mentre per i più esperti può raggiungere i 70.000 euro.

– Data analyst e data scientist. I data analyst raccolgono, elaborano e interpretano enormi volumi di dati per fornire spunti decisionali alle aziende. I data scientist, oltre a effettuare tali attività, sviluppano modelli statistici e algoritmi avanzati per prevedere trend futuri e risolvere problemi specifici. In Italia, la retribuzione media oscilla tra i 40.000 e i 65.000 euro a seconda dell’esperienza.

– Analista di cybersecurity. Questi professionisti proteggono i sistemi informatici e le reti aziendali da minacce e attacchi informatici. Monitorano attività sospette, analizzano vulnerabilità e implementano misure di sicurezza per tutelare dati sensibili. Un analista di cybersecurity all’inizio della carriera guadagna mediamente 28.000 euro lordi all’anno, cifra che può salire a circa 37.000 euro con l’aumentare dell’esperienza.

Fonte notizia

Related Post