TurismoA 2025: Presentato l’XI Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale

31 0


tourismA, la fiera dell’archeologia e del turismo culturale organizzata da Archeologia Viva (Giunti editore), si prepara ad inaugurare l’undicesima edizione dal 21 al 23 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Firenze. Un programma ricco di eventi, iniziative e ospiti di rilievo. Tre giorni con ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, proiezioni di film, mostre, laboratori didattici, esperienze di realtà virtuale, tavole rotonde e presentazioni di libri. Il tema centrale di questa edizione è il turismo sostenibile, le politiche culturali, la comunicazione archeologica e le scoperte storiche. Oggi si è tenuta la presentazione presso Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

“Un evento di grande prestigio – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani – in grado di avvicinare un numero crescente di persone, in particolare i giovani, all’archeologia e al turismo ad essa collegato. Ringrazio Piero Pruneti per la sua dedizione e abilità nell’organizzare un evento che, anno dopo anno, continua a riservare sorprendenti novità. Quest’anno, ad esempio, verrà dato ampio spazio al ritrovamento dell’Ercole a Montaione e alla ricostruzione della tomba di Nefertari, oltre alla partecipazione di numerosi esperti e studiosi capaci di suscitare interesse e curiosità”.

“Un appuntamento significativo – ha aggiunto l’assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras –che si rinnova ogni anno e rappresenta un’opportunità per presentare una proposta legata al turismo, offrendo il nostro punto di vista: in passato abbiamo discusso del turismo etrusco, con un progetto che si evolve di anno in anno, e quest’anno ci concentreremo sul turismo nei siti UNESCO, che ha già caratterizzato la nostra presenza alla Bit. Abbiamo organizzato anche un momento di riflessione con i colleghi assessori di altre regioni, per espandere l’idea oltre la Toscana e arrivare a un’Italia diffusa, puntando sulla ricchezza culturale nazionale e sulla gestione sostenibile dei flussi turistici, mantenendo un legame forte con i territori. È fondamentale per il futuro delle nostre comunità”.

Toscana Promozione Turistica partecipa al Salone con tre incontri. Due il primo giorno, 21 febbraio: alle ore 9 in Sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione del presidente Eugenio Giani, dell’assessore all’economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in Sala Verde, con ‘Toscana Patrimonio dell’umanità’, che presenterà tre opere editoriali recentemente illustrate alla Bit a Milano: la guida UNESCO di Lonely Planet Italia, l’Annuario GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) dedicato quest’anno ai siti UNESCO toscani e la pubblicazione ‘Toscana, patrimonio dell’umanità’ di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, si svolgerà ‘Italia Diffusa’, un momento di riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città, a partire dalla Toscana, che vedrà la partecipazione del presidente Giani e dell’assessore Marras.

Programma completo

Comunicato organizzatori

Comunicato TPT premio ACTA Gist

Fonte Notizia

Related Post