Ci sono individui che si presentano alla porta di casa spacciandosi per dipendenti di fornitori di servizi pubblici come il gestore idrico. Altri invece fanno telefonate avvisando di un presunto incidente che ha coinvolto un familiare, insinuando possibili ripercussioni legali. A questo punto, sfruttano una scusa o un pretesto per approfittare della buona fede o per generare panico, riuscendo così a ottenere denaro o beni di valore. Tuttavia, dietro modi gentili si cela una truffa, che colpisce principalmente le persone anziane.
Questo fenomeno, in costante crescita, è sotto attento monitoraggio da parte delle forze dell’ordine, che sono impegnate non solo a reprimere i reati, ma anche a fornire indicazioni utili per una regolare prevenzione.
Con questo obiettivo, lunedì 13 gennaio, presso la sede Auser di Piazza Gramsci n. 14, si terrà un incontro pubblico gratuito dal titolo “Truffe e sicurezza stradale.” Sarà presente il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Castelfiorentino, Emanuele Massimiani. Interverranno anche la Sindaca Francesca Giannì e l’Assessora alle politiche sociali Federica Parisi.
L’incontro, organizzato dal Comune, dall’Auser e dallo SPI CGIL lega “Alvaro Bianchi” di Castelfiorentino, si concentrerà sul tema delle truffe, con particolare attenzione alle vittime, che spesso sono persone sole, come gli anziani. Questi raggiri possono verificarsi non solo all’interno delle abitazioni, ma anche per strada, da parte di chi finge di avere rapporti di amicizia inesistenti e che abbraccia la vittima designata per rubarle il portafogli. Talvolta, basta una semplice apparenza: un abbigliamento curato, un sorriso amichevole e un atteggiamento disponibile per cadere nell’inganno.
“Un sentito ringraziamento – affermano la Sindaca Giannì e l’Assessora Parisi – ad Auser e allo SPI CGIL di Castelfiorentino, che grazie alla generosa disponibilità del Comandante della Stazione dei Carabinieri, Emanuele Massimiani, hanno realizzato questa iniziativa volta a fornire ai cittadini preziosi consigli per difendersi dai tentativi di truffa, un fenomeno che purtroppo colpisce frequentemente le persone più vulnerabili, come gli anziani che vivono da soli.”
Durante l’incontro si parlerà anche di sicurezza stradale.