La Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, nell’ambito della programmazione per contrastare la povertà, da anni partecipa ai progetti della Regione Toscana finanziati tramite Fondi Europei, con l’obiettivo di avviare azioni e interventi di supporto al lavoro per individui svantaggiati.
Le finalità dell’iniziativa sono: favorire e supportare il passaggio dei giovani in situazioni di fragilità sociale dall’istruzione all’occupazione; migliorare l’inclusione sociale tramite servizi individualizzati; guidare verso l’occupazione le persone seguite dai servizi socio-sanitari locali attraverso percorsi di orientamento, progettazione personalizzata e abbinamento domanda/offerta, in base alla valutazione del livello di occupabilità e delle aziende disponibili ad accogliere i partecipanti in tirocinio.
I destinatari degli interventi sono cittadini disoccupati o inoccupati seguiti dai servizi socio-sanitari territoriali, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.
I progetti si attuano grazie al coinvolgimento di numerosi partner del territorio: Enti Pubblici, Enti del Privato Sociale, Enti del Terzo Settore e Aziende private. Attualmente sono attivi 2 progetti, di cui uno in fase di avvio: PROGETTO F.I.U.ME. – il Futuro In Un Mestiere, finanziato dalla Regione Toscana con i fondi PR FSE+, che avrà durata di 3 anni (dicembre 2024 – dicembre 2027).
“Lavorare sulla fragilità sociale – osserva la Presidente della SdS Empolese Valdarno Valdelsa, Francesca Giannì – rappresenta uno dei compiti più delicati della Società della Salute, che è impegnata con questo progetto a facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro per le persone in difficoltà seguite dai servizi socio-sanitari del nostro territorio. Si tratta di un progetto pensato per promuovere il passaggio da un sistema assistenziale, che è fondamentale quando non ci sono alternative, a un sistema di inclusione sociale, attraverso l’apprendimento di un mestiere o di un’occupazione.”
La risposta positiva da parte di aziende pubbliche, del privato sociale e aziende private nel nostro territorio, e il collegamento con le associazioni di categoria, ci hanno consentito di inserire oltre 100 persone in tirocini aziendali in vari settori, come quello conciario, commerciale, della ristorazione, agricolo, metalmeccanico, turistico, dei servizi, sportivo, privato sociale ed enti pubblici.
I progetti offrono inoltre percorsi formativi obbligatori e specifici ai soggetti coinvolti, sviluppando competenze preziose per ogni singolo beneficiario.
Nel corso degli anni, molti beneficiari hanno trovato un’occupazione stabile; ad oggi abbiamo registrato oltre 30 assunzioni e speriamo che ciò possa avvenire anche con il nuovo progetto in avvio.
L’esperienza accumulata ha dimostrato che tramite un coordinamento efficace si possono raggiungere obiettivi significativi, che incidono sulla vita di molte persone, offrendo loro un’opportunità che realizza il principio per cui “non esiste autonomia né inclusione senza una prospettiva di avvicinamento al mondo del lavoro”.
Elementi fondamentali dei progetti presentati per il finanziamento alla Regione Toscana non sono soltanto le possibilità di crescita per le persone coinvolte, ma anche, e soprattutto, l’idea di autonomia legata al lavoro e all’inclusione.
Il territorio della SdS EVV ha dimostrato di saper rispondere concretamente, nonostante le crisi e le trasformazioni del mondo produttivo, in un periodo in cui si corre velocemente, spesso senza avere il tempo di fermarsi, ma con la consapevolezza che promuovere una società inclusiva è una responsabilità collettiva, oltre a rappresentare un valore di equità e giustizia.
Fonte: Comune di Castelfiorentino – Ufficio stampa