Polizia Municipale in Azione: Ritirati Patenti e Emanate Multe per Irregolarità

Polizia Municipale in Azione: Ritirati Patenti e Emanate Multe per Irregolarità

24 0


Controlli Municipale

Il 2025 inizia con una nuova serie di controlli da parte della Polizia Municipale per garantire la sicurezza stradale. Nella giornata di giovedì fino a stamani, il Reparto di Rifredi ha condotto una serie di verifiche per assicurarsi del rispetto delle recenti disposizioni del Codice della Strada.
In totale, sono stati controllati 20 veicoli, 4 autobus e 3 autocarri, e sono state riscontrate diverse irregolarità.

Un autobus italiano ha ricevuto una multa per essere sostato e successivamente transitato senza l’autorizzazione necessaria per l’ingresso in città (due sanzioni da 83 e 42 euro rispettivamente).

Tre patenti sono state ritirate a conducenti fiorentini sorpresi alla guida mentre utilizzavano il cellulare: per ciascuno di loro è stata comminata una multa di 250 euro con decurtazione di 5 punti dalla patente, che è stata quindi inviata alla Prefettura di Firenze per il provvedimento di sospensione che può variare da 15 giorni a 2 mesi.

Due conducenti sono stati fermati a bordo di veicoli con revisione scaduta, un’infrazione che comporta una multa di 173 euro e la sospensione del veicolo dalla circolazione fino a quando non verrà effettuata la revisione. Inoltre, un altro conducente è stato sanzionato per non aver utilizzato la cintura di sicurezza (sanzione di 80 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente).

In aggiunta, le pattuglie del Reparto di Rifredi hanno effettuato controlli relativi alle normative sul trasporto merci, rilevando due situazioni problematiche.

Il primo caso riguarda un autocarro con targa bulgara, che è stato sorpreso a circolare senza l’autorizzazione prevista dall’Accordo internazionale per il trasporto di merci deperibili (autorizzazione scaduta a marzo 2024): per questa violazione è previsto un fermo amministrativo di 30 giorni, ritiro della carta di circolazione, una multa di 794 euro e sospensione della patente per il conducente per 1 mese.
Inoltre, gli agenti hanno scoperto che l’uomo aveva superato il tempo di guida consentito, accertato tramite la verifica della carta del conducente, il che ha comportato un’ulteriore sanzione di 324 euro.

Il secondo caso vede coinvolto un veicolo con targa ucraina, accertato per essere utilizzato abusivamente per il servizio di noleggio con conducente per il trasporto di persone e merci.
A bordo erano presenti il conducente e quattro passeggeri, tutti di nazionalità ucraina, che hanno riferito di aver pagato un biglietto per la tratta Ucraina/Firenze.

Nel veicolo sono stati rinvenuti vari pacchi e valigie riportanti etichette con nominativi e indirizzi diversi rispetto a quelli dei passeggeri. Di conseguenza, il conducente è stato multato per trasporto abusivo di merci senza autorizzazione (4.130 euro) con fermo del veicolo per 3 mesi, e per noleggio con conducente di un veicolo non autorizzato (173 euro), con sospensione e ritiro della carta di circolazione.

In entrambi i casi, le multe sono state pagate dai conducenti direttamente agli agenti, come previsto per i veicoli con targa straniera.



Fonte notizia

Related Post