Frana Vallina del 9 marzo 2018 © Ok!Valdisieve
Continuano i lavori di messa in sicurezza del versante a monte della strada provinciale 34 “di Rosano”, conosciuta comunemente come strada di Vallina. Questi lavori, avviati dalla Città Metropolitana il 1° luglio scorso, proseguono come da programma, nonostante le avverse condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato gran parte delle operazioni. Queste condizioni hanno addirittura costretto a modificare la tecnica d’intervento, e adesso è necessario procedere alla posa dei montanti delle barriere paramassi con l’ausilio di un elicottero.
“In questi mesi stiamo lavorando con attenzione per affrontare le problematiche viabilistiche, collaborando con gli uffici per risolvere le criticità emerse, anche a causa del maltempo” –spiega David Baroncelli, consigliere metropolitano delegato alla Viabilità di zona – “Questi imprevisti non ci hanno distolto dalla nostra determinazione di garantire un risultato significativo su una tratta di grande rilevanza metropolitana come la Sp 34”.
Si prevede il montaggio di un profilato in acciaio “Heb 160”, comprensivo di piastre e tiranti, sulla sommità di ciascuno dei 37 paramassi già realizzati. Questa operazione richiederà 37 “rotazioni” di un elicottero, una per ogni montante, che trasferirà il materiale dall’elisuperficie di cantiere fino a ogni plinto. Tale attività può essere svolta solo in condizioni meteorologiche ottimali, in particolare per quanto riguarda il vento, e la sua durata sarà influenzata dalle medesime condizioni meteo.
Mercoledì 19 febbraio è prevista la posa dei montanti delle barriere paramassi con l’ausilio dell’elicottero.
Per ragioni di sicurezza, l’elicottero potrà volare solo con la viabilità chiusa al traffico, pertanto la Città Metropolitana di Firenze ha disposta la chiusura della strada dalle ore 9:30 di mercoledì 19 febbraio, per un massimo di tempo stimato fino alle ore 16:00 Qualora le condizioni meteorologiche siano avverse, i lavori verranno posticipati a giovedì 20 o venerdì 21 febbraio 2025, sempre con orario 09:30/16:00.
L’operazione sarà regolata da un’apposita ordinanza che prevede un piano di segnalamento adeguato per dirottare tutto il traffico tra Firenze e Pontassieve sulla riva opposta dell’Arno, lungo la Strada Statale 67.
Nelle settimane successive si svolgeranno ulteriori lavorazioni che necessiteranno dell’uso dell’elicottero per una o due mezze giornate, comportando la chiusura della strada secondo modalità che saranno comunicate tempestivamente tramite ordinanze e comunicati stampa. In particolare, l’elicottero sarà impiegato per la posa delle reti da ancorare ai montanti di acciaio. Infine, saranno effettuate le operazioni di chiodatura della rete corticale e le operazioni di ricomposizione paesaggistica, mediante la creazione di una nuova copertura erbacea/arbustiva, realizzata attraverso la tecnica dell’idrosemina.
Salvo condizioni meteorologiche avverse che possano ulteriormente rallentare i lavori, il doppio senso di circolazione sarà ripristinato entro il prossimo 31 marzo. Fino ad allora, in corrispondenza del cantiere, sarà in vigore un senso unico alternato gestito da movieri durante le ore di maggior traffico veicolare, dalle 7 alle 9 e dalle 17 alle 19; nelle restanti ore, sarà attivo un impianto semaforico “intelligente”, programmato e rimodulabile da remoto tramite videocamere, adattabile alla varia intensità dei flussi di traffico previsti durante l’arco della giornata, su entrambe le direzioni di marcia.