Maltempo in Toscana: strade allagate nel Fiorentino, soccorsa una persona in un sottopasso. Forte vento a Pisa e nel Cuoio.

Maltempo in Toscana: strade allagate nel Fiorentino, soccorsa una persona in un sottopasso. Forte vento a Pisa e nel Cuoio.

33 0

Una pioggia intensa ha colpito Firenze, causando allagamenti e congestione del traffico. A causa di queste condizioni, la tramvia è stata temporaneamente bloccata a causa di allagamenti, coinvolgendo sia la linea T1 che la T2. I disagi per il servizio tramviario sono stati risolti intorno alle 13. Secondo quanto riportato da Gest, un allagamento in Fortezza da Basso intorno alle 9:50 ha costretto a sospendere entrambe le linee, attivando servizi provvisori con autobus diretti a Careggi e Villa Costanza; per la T2, il servizio è stato limitato ai segmenti Peretola-Unità e San Marco-Poliziano, per evitare l’area della Fortezza.

Dai tombini è fuoriuscita acqua e molte strade, sia nel centro che in periferia, si sono allagate. Gli automobilisti sono fermi su strade che ora somigliano a piccoli corsi d’acqua. La stima dei danni è ancora in corso. La polizia municipale segnala interventi in corso per allagamenti in diverse zone della città, dall’Oltrarno a Galluzzo, nei sottopassi e persino a causa di alcuni rami caduti.

Una persona salvata a Firenze

Una persona è rimasta bloccata con la propria auto nel sottopasso di via Mariti, nella zona di Novoli a Firenze. L’intervento dei vigili del fuoco è stato determinante per rimuovere l’auto dall’acqua e salvare la persona.

Questa è una delle arterie più trafficate e continua a presentare problemi a causa del maltempo.

Infomobilità: le strade con disagi a Firenze

Alle 8:30, via delle Cascine è stata chiusa, con blocco temporaneo della circolazione; stesso provvedimento è stato preso poco prima delle 10 per vicolo di San Marco Vecchio. Sono segnalati allagamenti in via Artemisia Gentileschi, via Livorno, via San Bartolo a Cintoia, viale Undici Agosto, via Luigi Lanzi, via Incontri, via Pisacane, via della Pietra, via Dino del Garbo, via delle Bagnese, via San Piero a Quaracchi, viale Milton, via di Soffiano, viale Corsica, via del Fossetto, via di Rifredi e piazza Dalmazia. In via di San Leonardo si registrano restringimenti di carreggiata e traffico rallentato, mentre il sottopasso di via Circondaria è allagato.

Lista Schmidt: “Mozione per modificare il sistema di pulizia dei chiusini. Un unico ente deve gestire tutto”

“Oltre a rappresentare un problema ambientale, è emersa una questione organizzativa. Abbiamo scoperto che ci sono ben tre enti coinvolti in una sola operazione, quella di mantenere pulite le caditoie per evitare i disastri che abbiamo vissuto oggi: Alia (che si occupa della parte superiore), Publiacqua (che si occupa della parte sottostante) e la Direzione viabilità del Comune di Firenze (che gestisce la griglia nel mezzo). Con la nostra mozione urgente, che presenteremo domani mattina, chiediamo alla sindaca di rivedere un sistema che non ha funzionato, delegando a un unico ente la gestione operativa”.

Così, in una nota congiunta, si sono espressi i consiglieri comunali della minoranza della Lista civica: Eike Schmidt, Massimo Sabatini e Paolo Bambagioni.

Attivato il Coc a Scandicci

La sindaca Claudia Sereni ha attivato il Centro Operativo Comunale per affrontare le criticità dovute alle forti piogge che hanno colpito Scandicci la mattina del 28 gennaio, provocando allagamenti in diverse zone. La situazione è costantemente monitorata.
Stanno operando sul territorio personale della Protezione Civile, Polizia Municipale, tecnici dell’ufficio Ambiente e volontari della Croce Rossa, Racchetta e Humanitas. Le zone maggiormente colpite dagli allagamenti includono via di Triozzi, via di Rinaldi, via di Castelpulci e via delle Fonti. Sono in azione idrovore per liberare alcuni scantinati e abitazioni al piano terra interessate da allagamenti. Gli interventi da parte dei tecnici dell’ufficio Ambiente sono in corso per la messa in sicurezza di rami pericolanti. Anche se la situazione è sotto controllo, si consiglia di prestare attenzione negli spostamenti. “Un sentito ringraziamento va a tutti gli operatori della Protezione Civile – afferma la sindaca Claudia Sereni -, alle associazioni di volontariato e a tutti i cittadini che si sono attivati per fronteggiare l’emergenza”.

Foto Meteo POP

Chiusura della SS65 a Vaglia

La strada statale 65 “della Futa” è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni nel comune di Vaglia (km 15) nella Città Metropolitana di Firenze, dove le forti piogge hanno provocato l’esondazione di un torrente e la colata di fango e detriti sulla carreggiata. Il traffico è stato deviato con segnaletica sul posto. Il personale Anas è intervenuto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.

Nella serata, la SS65 è stata riaperta con transito a senso unico alternato.

Disagi anche in provincia

Un’allerta meteo arancione era stata diramata in Toscana. Secondo le previsioni, le condizioni di pioggia e instabilità potrebbero continuare nelle prossime ore.

Nel Mugello, alcune strade del comune di Vaglia sono state chiuse al traffico, con l’amministrazione che raccomanda di evitare spostamenti non necessari. Ci sono circa venti strade in città completamente allagate. Disagi anche a Borgo San Lorenzo, specialmente nelle frazioni. A causa dell’allerta per il maltempo in Emilia-Romagna, è stata sospesa la linea ferroviaria Faenza-Marradi, già interessata dall’alluvione di maggio 2023, e sono stati attivati servizi di autobus.

Problemi in Fi-Pi-Li

Si registrano straripamenti in Fi-Pi-Li tra Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa, sia in direzione Firenze che in direzione mare: segnalate code a tratti tra Ginestra Fiorentina e Firenze Scandicci verso Firenze e tra Lastra a Signa e Ginestra Fiorentina verso mare. In entrambe le direzioni si registrano code in uscita a Scandicci.

Situazione ad Empoli

Le Pubbliche Assistenze Riunite Empoli e Castelfiorentino hanno attivato stamattina a Empoli una squadra di Protezione Civile per il monitoraggio idraulico del Torrente Orme e dei suoi affluenti. La squadra, effettuando un pattugliamento sul territorio di competenza, ha riscontrato l’esondazione del torrente Ormicello, affluente dell’Orme, allagando campi e alcuni annessi, avvicinandosi ad alcune abitazioni senza però interessarle direttamente.

Situazione a Montespertoli

“Le forti precipitazioni passate e quelle attualmente in corso hanno causato allagamenti sulla viabilità provinciale a Martignana (SP51 Valdorme), sulla SP4 Volterrana e sulla SP80 a Anselmo. I tecnici del comune stanno monitorando e intervenendo”, scrive Alessio Mugnaini, sindaco di Montespertoli, su Facebook.

Attualmente, sul territorio comunale e sulla viabilità non ci sono criticità; i piccoli allagamenti sulle provinciali sono stati risolti e i tecnici stanno effettuando una ricognizione su tutto il territorio per verifiche precauzionali.

Situazione nel Cuoio e nel Pisano

I vigili del fuoco pisani sono attivi dalla mattina presto di oggi a causa dei forti venti nei Comuni di Pisa, San Giuliano Terme, Cascina, Santa Croce sull’Arno e Crespina-Lorenzana, effettuando interventi riconducibili alla situazione meteorologica avversa che sta colpendo la provincia di Pisa. Le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate nella rimozione di alberi e rami caduti, nel contenimento di dissesti statici da elementi costruttivi e oggetti pericolanti.

A Livorno chiuso un tratto del lungomare

In Toscana continuano a soffiare venti di libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h, mari agitati e possibili temporali. A Livorno, il Comune raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni della Protezione civile, evitando i viali a mare durante l’allerta gialla per rischio mareggiate. Il viale Italia potrebbe essere chiuso nel tratto tra Baracchina Bianca e via Forte dei Cavalleggeri a seconda della forza delle onde e della presenza di detriti.

Modifiche nel trasporto pubblico, informazioni da Autolinee Toscane

A causa delle intense piogge che hanno colpito questa mattina Firenze e l’area del Mugello, si sono verificati disservizi, deviazioni temporanee e rallentamenti nel servizio di trasporto pubblico locale.

A Firenze, gli allagamenti in varie aree, come nel sottopasso delle Cascine e nel sottopasso Mariti, hanno costretto a deviazioni temporanee di alcune linee, causando congestione del traffico e inevitabili ritardi su tutta la rete del trasporto pubblico urbano.

In mattinata, Autolinee Toscane ha anche attivato un servizio bus sostitutivo richiesto da GEST per coprire un tratto della linea tramviaria T1, interrotta a causa dell’allagamento in zona Fortezza.

Nella zona del Mugello, il servizio extraurbano ha subito importanti variazioni e ritardi significativi a causa della chiusura di diverse strade tra Borgo San Lorenzo e Scarperia, della chiusura di Via Bolognese, tra Vaglia e Fontebuona, a causa dell’uscita del fiume Calza, e della chiusura temporanea della Via Faentina per smottamenti, obbligando a deviare le corse di collegamento con Firenze tramite l’A1 o Via Pontassieve in base alle facilitazioni di traffico.

Autolinee Toscane ha immediatamente attivato un costante flusso di informazioni, condivise con il customer care e fornite agli utenti che hanno contattato l’azienda per notizie. Le notifiche relativi a deviazioni sono state inviate tramite l’APP ufficiale e un avviso su possibili problemi nel servizio è stato evidenziato sul sito web www.at-bus.it, dove sono stati anche inseriti avvisi per ogni linea coinvolta. Per informazioni specifiche, si consiglia di consultare gli avvisi sulle linee interessate, contattare il numero verde (800 14 24 24) e seguire le informazioni sui social (X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane).

L’azienda sta monitorando la situazione e valuterà di volta in volta la condizione, coordinandosi con enti locali per definire modalità e tempi di ripristino del servizio dopo la riattivazione della viabilità o nuove disposizioni in base a necessità specifiche.

Giani: “Mattinata difficile ma in miglioramento”

“La mattinata è stata complessa, ma il sistema sta reggendo e la situazione sta migliorando”, ha dichiarato il presidente Eugenio Giani subito dopo la riunione nella Sala operativa della Protezione Civile regionale per il bilancio della situazione. “Le forti precipitazioni – ha affermato Giani – hanno messo a dura prova il sistema di Protezione Civile e le infrastrutture locali, in particolare nel Mugello, nell’Alto Mugello, in Casentino e in Valtiberina, con problemi legati a frane e allagamenti, anche nell’area di Massa e Carrara. Nonostante le difficoltà nella notte e oltre 100 mm di pioggia, il sistema ha retto. Ancora una volta – sottolinea il presidente – ci troviamo di fronte a fenomeni delle “bombe d’acqua”, evidenziando la necessità di continuare a investire nella resilienza territoriale per affrontare eventi meteorologici estremi che stanno diventando la norma”.

Giani, già nelle ore precedenti, aveva dato aggiornamenti sulla situazione del Mugnone a Firenze, dove il livello di guardia è in diminuzione, e del Lamone a Marradi, dove si è registrata una situazione più critica, con il fiume che ha superato il secondo livello di guardia a causa di oltre 60 mm di pioggia in tre ore.

Aggiornamento ore 15 in Provincia di Firenze

La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che la perturbazione che ha interessato il territorio metropolitano fiorentino è in spostamento verso est e la situazione è in miglioramento.

È stata riaperta la Sr 302 Faentina chiusa per frana in località Polcanto. La SP41 da Ponte a Vicchio a Dicomano e la SS65 in località Fontebuona restano chiuse, con operatori Anas al lavoro.
I livelli dei fiumi nell’area fiorentina e nell’area dell’alta Mugello stanno diminuendo, ad eccezione della Sieve, che rimane monitorata in attesa del passaggio del picco di piena. Sono in corso vari interventi sul territorio per allagamenti di scantinati e garage.

Codice giallo per vento in Alto Mugello per oggi e domani. Sono previsti venti di Libeccio, oggi fino a 80-100 Km/h, domani fino a 70-90 Km/h, in successiva attenuazione.

Si consiglia prudenza durante le attività all’aperto e si invita i cittadini a rimuovere oggetti dai balconi che potrebbero cadere a causa dei forti venti. Si invita inoltre a prestare la massima attenzione e cautela alla guida.

Aggiornamento ore 20: piena del Sieve

Il fiume Sieve ha raggiunto il secondo livello di guardia a Dicomano, mentre a Rufina e Pontassieve è al primo livello, senza criticità per l’Arno. I volontari della squadra sportiva di Sagginale segnalano che il campo da gioco è stato nuovamente sommerso da 40 cm di acqua e fango. Già a novembre 2023, il campo era stato allagato poco prima della sua inaugurazione. I volontari chiedono interventi per mettere in sicurezza l’impianto sportivo con opere idrauliche adeguate.

A Firenze riaperti tutti i sottopassi

È stata ripristinata la circolazione in tutti i sottopassi stradali a Firenze, dopo gli allagamenti causati dai maltempo. La viabilità è tornata alla normalità in punti critici come via Mariti e il sottopasso tra via Panciatichi e via Reginaldo Giuliani, che era particolarmente pericoloso per gli automobilisti. Anche i disagi in viale XI Agosto, viale Guidoni e via Circondaria sono stati risolti. Restano attivi i lavori per rami pericolanti e cantine private allagate, mentre la Protezione Civile continua a monitorare la situazione. In serata si valuteranno le condizioni della Faentina verso il Mugello.

Notizie correlate

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post