È previsto un ricco programma di iniziative per tutto il 2025, volto a celebrare con approcci rinnovati l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Questo è uno dei principali scopi del “Tavolo Memoria”, convocato dall’Amministrazione Comunale il 3 febbraio, coinvolgendo le associazioni interessate a preservare la memoria della Resistenza. L’Assessora con delega alla Memoria, Marta Longaresi, in collaborazione con l’Assessore alla Cultura, Franco Spina, ha scelto questo metodo per avviare un dialogo costruttivo sulle proposte, così da coordinare al meglio le diverse iniziative e ottimizzare le risorse disponibili, raccogliendo anche nuove idee per il futuro.
Le prime attività sono già state concordate. È stato tracciato un calendario con una ventina di appuntamenti programmati finora, e la Giunta Comunale ha deciso di inviare, in accordo con l’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa, una significativa delegazione di Castelfiorentino in Austria dal 7 al 12 maggio 2025, grazie a un contributo simbolico dei gettoni di presenza donati da alcuni consiglieri comunali. Da Castelfiorentino partiranno undici studenti, di cui sei della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino e cinque dell’Istituto Superiore “F. Enriques”, oltre a due insegnanti (uno per ciascun istituto) e due rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
“Questo risultato è stato reso possibile – sottolinea l’Assessora Marta Longaresi – grazie al sostegno delle associazioni ANPI, Prociv Arci, SPI CGIL, Associazione “Il Progresso”, AVIS, AUSER e Sezione Soci Coop, che, in sinergia con gli istituti scolastici e i loro dirigenti, hanno promosso e supportato la partecipazione degli studenti ai viaggi di studio e pellegrinaggi ai campi di concentramento, affinché possano vedere con i propri occhi i luoghi del conflitto e le atrocità della deportazione. Un ringraziamento a queste associazioni e a tutte quelle che hanno già manifestato la loro disponibilità a contribuire finanziariamente in futuro per le stesse finalità.”
L’Amministrazione ha inoltre offerto la propria disponibilità a coordinare una raccolta fondi, nell’ambito di questo primo incontro, per una targa commemorativa in onore della Resistenza, promossa dalle associazioni su suggerimento di alcuni cittadini. Le eventuali donazioni possono essere effettuate su un apposito conto corrente del Comune. Ecco le coordinate: IBAN: IT 94F 08425 37790 0000 10299535, Banca di Cambiano, filiale di Castelfiorentino, causale: “Targa commemorativa Resistenza”.
Infine, riguardo agli eventi. La prossima settimana (martedì 25, ore 10.30) si terrà un incontro all’Istituto “F. Enriques” con Adelmo Cervi, promosso dall’Istituto superiore e dal Comprensivo (in collaborazione con ANPI e patrocinato dal Comune), che coinvolgerà le classi terze della “Bacci Ridolfi” e le quinte dell’ISIS “F. Enriques” (replica in serata alle 21.15 al Circolo “I Praticelli”, aperto a tutti). Seguirà un ampio programma di iniziative, compresi eventi legati al progetto “I 119 volontari della Libertà” promosso dal Comune per l’80° della Liberazione (realizzato con il supporto del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2024), che prevede ad aprile una revisione di un video di testimonianze e una mostra presso lo spazio eventi dell’associazione “Il Progresso” (Corso Matteotti).
Fonte: Comune di Castelfiorentino – Ufficio stampa