Alessandro Barbero © Tess
Il Professor Alessandro Barbero, noto storico e divulgatore, ha manifestato il suo sostegno a TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione, il movimento che si impegna per un modello energetico sostenibile che non comprometta il territorio e il paesaggio italiano per interessi speculativi.
“È innegabile che un principio apparentemente giusto come la necessità di favorire le fonti di energia rinnovabile si sia trasformato in Italia in una terribile aggressione al territorio e nella distruzione di paesaggi che costituiscono un patrimonio collettivo dell’umanità”, ha dichiarato Barbero, sottolineando l’importanza di richiamare l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica su questa catastrofe ambientale frequentemente ignorata.
Le osservazioni dello storico evidenziano una contraddizione sempre più evidente: mentre si parla di energia pulita e transizione ecologica, numerose aree del nostro Paese vengono devastate senza alcuna protezione per il paesaggio e le comunità locali. TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione è stato creato proprio con questo scopo: promuovere un modello energetico sostenibile che non si fondi sulla distruzione del patrimonio naturale e culturale, ma che consideri le esigenze dei territori, della biodiversità e delle persone che li abitano.
L’appello di Barbero rafforza il messaggio del movimento, che invita i cittadini a unirsi per una transizione energetica giusta e consapevole, per evitare che la necessaria conversione alle fonti rinnovabili diventi un’opportunità speculativa a discapito del paesaggio italiano.
📢 Unisciti a TESS per salvaguardare il futuro del nostro territorio!