Il meteo del fine settimana © meteo.it
Febbraio si aprirà nel weekend dell’1 e 2 con la prima perturbazione mensile in arrivo dal Nord Africa, portando tempo instabile in molte aree con possibilità di piogge e temporali localmente intensi. Nel frattempo, sabato si faranno ancora sentire le conseguenze dell’ultima perturbazione di gennaio, attiva soprattutto sul Nord-Ovest.
Sabato, precipitazioni sparse continueranno a interessare il Nord-Ovest a causa dell’ultima perturbazione di gennaio, la numero 11. È prevista neve sulle Alpi centro-occidentali, a quote tra 900 e 1.200 metri, mentre all’inizio della giornata le piogge potrebbero estendersi temporaneamente al Veneto e all’Emilia.
Nella medesima giornata, una nuova perturbazione in risalita dal Nord Africa (la numero 1 di febbraio) arriverà, accompagnata da un vortice di bassa pressione, che porterà vento forte, in particolare sulle isole maggiori e nel sud più estremo. Questo sistema perturbato comporterà un graduale deterioramento delle condizioni meteo in Sardegna, Sicilia e Calabria, con possibilità di rovesci e temporali. Anche le regioni centrali vedranno nuvole, anche se senza fenomeni di grande rilievo.
La settimana si concluderà domenica 2 febbraio con un tempo più stabile al Nord, dove potrà però ripresentarsi il rischio di banchi di nebbia al mattino in Val Padana. La prima perturbazione di febbraio porterà maltempo al Sud e nelle Isole, con molte nuvole e piogge sparse, localmente intense o a carattere di rovescio o temporale, in particolare su est Sardegna, Sicilia, Calabria e settore intorno all’alto Ionio. Le nuvole si sposteranno verso le regioni centrali, ad eccezione della Toscana, con precipitazioni moderati anche sul basso Lazio, Abruzzo e Molise, più deboli e isolate nelle Marche e sul Lazio centrale.
Le temperature minime aumenteranno sul medio Adriatico, Sud e Isole; le massime saliranno al Nord e scenderanno al Centro-Sud. Sarà una giornata ventosa al Centro-Sud, specialmente sui mari di ponente e nel Meridione, con venti in rotazione antioraria attorno alla depressione situata tra Sardegna e Sicilia.
Lunedì 3 febbraio, la perturbazione, seppur allontanandosi gradualmente, porterà piogge sparse sul Sud peninsulare, più isolate nelle Isole. Al Centro il tempo migliorerà con le ultime precipitazioni tra la notte e il primo mattino in Abruzzo e Molise, seguite da un’evoluzione verso schiarite. Il Nord godrà di tempo soleggiato, probabilmente senza nebbie notturne. Temperature in calo nelle minime al Nord; le massime non varieranno significativamente. Venti fino a moderati sullo Ionio e di Bora e Grecale sull’Adriatico, in attenuazione altrove.
Nella settimana successiva, l’alta pressione dovrebbe espandersi verso le regioni meridionali, riportando condizioni stabili e asciutte in tutta Italia. Alcuni annuvolamenti potranno interessare ancora la Calabria, la Sicilia e l’Appennino centro-meridionale. Altrove, ampie schiarite domineranno il panorama. Nella fascia lungo il Po, non si esclude la possibilità di banchi di nebbia durante le ore più fredde. Per una conferma di queste tendenze, si rimanda agli aggiornamenti dei prossimi giorni.
Meteo Toscana
Venerdì 31 gennaio
Molto nuvoloso o coperto con piogge in mattinata sulla costa, in estensione progressiva dal pomeriggio al resto della regione. Locali temporali più probabili sulle zone nord-occidentali, sulla costa e sull’Arcipelago. Neve sull’Appennino oltre i 1400-1600 metri.
🔹 Venti: di Scirocco, deboli o moderati sulla costa.
🔹 Mari: poco mossi o mossi al largo.
🔹 Temperature: minime in lieve aumento, massime in lieve calo.
Sabato 1 febbraio
Molto nuvoloso con piogge, rovesci e locali temporali in mattinata. Deboli nevicate sull’Appennino intorno ai 1400-1500 metri. Miglioramento graduale dal pomeriggio.
🔹 Venti: deboli da est e nord-est.
🔹 Mari: mossi al largo.
🔹 Temperature: in aumento, specialmente le massime.
Domenica 2 febbraio
Parzialmente nuvoloso con addensamenti nelle zone appenniniche, dove non si escludono isolate deboli precipitazioni in mattinata. Ulteriore miglioramento nel pomeriggio.
🔹 Venti: moderati da nord-est con locali forti raffiche, in particolare in Arcipelago.
🔹 Mari: mossi al largo, poco mossi o localmente mossi sottocosta.
🔹 Temperature: stazionarie o in lieve calo.
Lunedì 3 febbraio
Sereno o poco nuvoloso.
🔹 Venti: deboli da nord-est con locali rinforzi.
🔹 Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
🔹 Temperature: massime in lieve aumento.
Martedì 4 febbraio
Sereno o poco nuvoloso.
🔹 Venti: deboli o moderati da nord-est.
🔹 Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.
🔹 Temperature: in calo, specialmente le minime.