La severa critica del circolo ANPI di Londra

La severa critica del circolo ANPI di Londra

30 0


Musk Hitler © ok

Così il circolo ANPI di Londa ha commentato il controverso episodio che ha visto coinvolto Elon Musk, accusato di aver effettuato un gesto simile al saluto nazista durante un recente evento pubblico. Questa vicenda ha generato una forte ondata di indignazione e dibattiti a livello globale.

Secondo l’ANPI, il gesto di Musk va oltre un semplice momento di eccesso o mancanza di riflessione. “Il gesto di Elon Musk rappresenta una rappresentazione teatrale consapevole e incredibilmente lucida di una mostruosità che, dopo ottant’anni, è tornata improvvisamente a essere riproducibile davanti a un pubblico in delirio,” si legge nella dura dichiarazione rilasciata dal circolo. Parole che non ammettono interpretazioni ambigue e accusano una pericolosa “sdoganazione” di simboli e comportamenti legati ai regimi totalitari.

L’ANPI denuncia con fermezza che il gesto non solo legittima una visione del mondo violenta e autoritaria, ma potrebbe anche diventare un fenomeno virale, normalizzato dalla potenza mediatica e tecnologica di Musk. “Il saluto nazista è stato appena legittimato e reso persino ‘cool’ agli occhi di milioni di persone e giovani che non sanno nemmeno cosa significhi, ma che inizieranno a replicarlo come se fosse un meme,” prosegue il comunicato, evidenziando il rischio che il gesto si trasformi in un simbolo moderno svuotato del suo contesto storico, ma non meno pericoloso.

L’accusa non si limita all’episodio in sé, ma stabilisce un parallelo inquietante con le derive autoritarie del passato. “Musk, più di Trump, condivide una megalomania delirante simile a quella di Hitler e Mussolini, ma con una concentrazione di risorse economiche e potere che i due dittatori insieme non avrebbero mai sognato di avere, nemmeno con tre guerre mondiali e dieci vite,” si legge ancora nella nota. Un’affermazione che mette in discussione la responsabilità etica di chi, come Musk, esercita un potere globale senza precedenti.

Il circolo ANPI di Londa termina con un monito, sottolineando che “sappiamo sempre come inizia” e che la storia, purtroppo, tende a ripetersi. Un appello a mantenere alta l’attenzione contro la normalizzazione di simboli e gesti che richiamano un passato tragico, ma mai così distante da essere considerato definitivamente superato.

Questa polemica solleva interrogativi profondi sul ruolo e l’influenza delle grandi personalità pubbliche e sul rischio che l’assenza di una chiara condanna possa favorire la diffusione di ideologie che la storia ha già duramente respinto.



Fonte notizia

Related Post