Unione Montana © Facebook
Dal 10 al 15 febbraio, il Festival dei Sogni trasforma il Grand Hotel & des Anglais di Sanremo in un esclusivo punto d’incontro per musica, cultura, benessere e degustazioni, arricchendo la settimana sanremese con eventi di elevato prestigio. Tra i protagonisti, Friuli Venezia Giulia e Toscana si distinguono per le loro eccellenze enogastronomiche, entrambe ospiti nella nuova Infinity Room dell’hotel, uno spazio innovativo che accoglierà una serie di eventi unici.
L’Infinity Room, progettata come un ambiente di oltre 100 mq, diventa il cuore pulsante del festival, dove musica, arte, sostenibilità e cultura si intrecciano in un’atmosfera unica, creando sinergie tra artisti, influencer, media e protagonisti del Festival di Sanremo. Ad arricchire questo spazio, una rassegna letteraria curata da Alessandro Iovino e una serie di concerti dedicati ai giovani artisti emergenti.
Tra i contributi più attesi, quello della Toscana, con il Consiglio Regionale della Toscana e Vetrina Toscana che promuovono l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. L’obiettivo è far conoscere le preziose risorse enogastronomiche del territorio, tra cui l’acqua Panna, che accompagnerà degustazioni di specialità come carni, salumi, formaggi e i caratteristici tortelli di patate. Un’occasione imperdibile per esplorare la cultura gastronomica toscana e il suo legame con il paesaggio.
Non solo gusto: il Mugello sarà presente anche con la sua offerta culturale. L’InBOOK Festival*, curato da Alessandro Iovino, porterà a Sanremo autori e lettori, facendo della letteratura la protagonista di un evento che unisce cultura e intrattenimento. In questo contesto, il Mugello presenterà anche le sue pubblicazioni locali, valorizzando la sua tradizione letteraria e culturale.
Inoltre, il InMUSIC Social Machine Festival* offrirà una piattaforma ai giovani talenti musicali, con performance dal vivo e selezioni che porteranno i vincitori a esibirsi sui palchi più prestigiosi. I giovani artisti emergenti avranno l’occasione di confrontarsi con una giuria esperta, arricchendo ulteriormente il panorama musicale del Festival.
Il Festival dei Sogni si presenta quindi come un evento imperdibile per vivere il meglio della musica, cultura e tradizioni culinarie, con la Toscana e il Mugello al centro di una celebrazione che unisce sogni e realtà.