2019 – Trasporti pubblici gratuiti per tutti (6 anni fa) © nc
Accadde oggi
1506 – Le guardie svizzere iniziano il servizio di protezione del Papa (519 anni fa). Su richiesta di Papa Giulio II alla Dieta della Confederazione Elvetica, 150 soldati svizzeri del Canton Uri, guidati da Kaspar Von Silenen, arrivarono a Roma per garantire la sicurezza del palazzo apostolico e del personale.
1901 – Decede la regina Vittoria (124 anni fa). Nell’isola di Wright, trascorrendo come di consueto il periodo natalizio a Cowes, la regina Vittoria d’Inghilterra, quasi 82enne, muore. Nata a Londra nel 1819, ha regnato per 63 anni.
1922 – Muore Papa Benedetto XV (103 anni fa). Giacomo Della Chiesa, salito al soglio pontificio nel settembre 1914, muore a Roma. È stato un oppositore fermo della Prima Guerra Mondiale, definita “l’inutile strage”.
1944 – Gli Alleati sbarcano ad Anzio (81 anni fa): Nella notte del 22 gennaio, l’esercito alleato avviò una grande operazione militare, più difficile del previsto, con migliaia di perdite tra i liberatori. Lo sbarco di Anzio (Lazio), noto come Operazione Shingle, è ricordato come una delle fasi più drammatiche della Seconda guerra mondiale in Italia.
1970 – Debutta il Boeing 747 (55 anni fa). Viene messo in servizio un nuovo aereo innovativo in grado di coprire la distanza tra Londra e New York in sei ore e mezza: il Boeing 747.
1991 – Incendiati i pozzi petroliferi in Kuwait (34 anni fa). Dopo l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nell’agosto precedente e a partire dal 17 gennaio sotto attacco di “Desert Storm”, i pozzi petroliferi del Kuwait vengono incendiati.
1997 – Prima donna segretario di Stato negli USA (28 anni fa). Il Senato degli Stati Uniti elegge Madeleine Albright come Segretario di Stato, un incarico mai ricoperto prima da una donna.
2019 – Trasporti pubblici gratuiti per tutti (6 anni fa). Il Lussemburgo diventa il primo paese al mondo a rendere gratuiti i trasporti pubblici. La misura, che entrerà in vigore a marzo 2020, costerà 41 milioni di euro all’anno e prevede investimenti superiori a 2 miliardi di euro per migliorare la rete ferroviaria e tramviaria.
Auguri a tutti!
1775 – André-Marie Ampère (250 anni fa): Il suo nome è inscritto nella storia dell’elettromagnetismo e sulla celebre Torre Eiffel. Apprese dalla scoperta di H. C. Ørsted che un ago magnetico reagisce a una corrente elettrica. Questo fenomeno è stato formulato in una teoria matematica, aprendo la strada all’analisi dei fenomeni elettrodinamici e alla definizione di concetti fondamentali della fisica classica. I suoi meriti furono così significativi da portare alla denominazione dell’unità di misura della corrente elettrica come “ampère”.
1891 – Antonio Gramsci (134 anni fa): Considerato uno degli intellettuali più influenti del secolo scorso, fu il principale ideologo e co-fondatore del Partito Comunista Italiano.
I Santi del Giorno
San Gaudenzio (Vescovo)
San Vincenzo di Saragozza (Diacono e Martire)
San Vincenzo Pallotti (Sacerdote)
Sant’Anastasio (Martire in Persia)
Sant’Anastasio di Asti (Martire)
Sant’Antioco Sabaita (Monaco)
Sant’Olcese (Vescovo)