Tempo musica – immagine di repertorio © N. c.
Il Teatro Garibaldi di Figline Valdarno si prepara a ospitare un nuovo evento della stagione concertistica 2024/2025 giovedì 23 gennaio, alle ore 21.
Protagonisti della serata saranno Jaume Santonja, direttore principale ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano, che ritorna sul podio dell’ORT dopo due anni, e il violinista Kerson Leong, un noto interprete di fama internazionale, accompagnati dall’Orchestra della Toscana (ORT).
L’inizio del concerto sarà dedicato all’esecuzione di “Voci senza voce”, un’opera della compositrice Annachiara Gedda, commissionata dalla Fondazione ORT. Questo brano esplora i temi della comunicazione, della libertà di espressione e della potenza del silenzio come forma di eloquenza. La musica diventa messaggera delle voci inascoltate, delle identità oppresse e delle libertà negate, offrendo una riflessione profonda sull’importanza di tutelare il diritto di espressione anche nelle circostanze più difficili.
A seguire, sarà eseguito uno dei capolavori più celebri del repertorio per violino, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Composto nel 1878, questo brano maestoso combina una straordinaria inventiva melodica con un lirismo intenso e passaggi tecnicamente sfidanti, offrendo al solista un’opportunità unica di mettere in mostra tutta la sua abilità.
Il concerto si concluderà con la Sinfonia n. 4 in do minore, D 417 “Tragica” di Franz Schubert. Questo noto capolavoro, dal carattere drammatico e riflessivo, inizia con un’introduzione lenta e solenne, per poi aprirsi a momenti di serenità e luminosità che rivelano la profondità emotiva del giovane Schubert.