Ecco quando avrà luogo la presentazione a Dicoman.

Ecco quando avrà luogo la presentazione a Dicoman.

33 0


scrivere © Scott Graham

Il libro di Luca Pampaloni, dal titolo “Lottare per vivere. Dei diritti e delle pene (per ottenerli)”, sarà presentato sabato 11 gennaio, grazie all’associazione Dicomanocheverrà, presso la sede dell’associazione Accademia, in piazza della Repubblica n.26, a Dicomano (accanto alla Misericordia). Laura Barlotti, consigliere comunale di Dicomanocheverrà, curerà l’introduzione, e saranno presenti anche Costanza Flora e Daniela Di Lecce insieme all’autore.

Luca Pampaloni, nato a Calenzano nel 1960, vive con una grave disabilità a causa di una paralisi cerebrale infantile che lo colpisce all’età di 8 mesi. Fin dall’età di 6 anni, riceve supporto dal Professor Adriano Milani Comparetti e dal suo staff. Si laurea in Scienze Politiche nel 1988 con una tesi dedicata a Raniero Panzieri e nel 1992 è tra i fondatori dell’Associazione Vita Indipendente della Toscana. Luca riesce a scrivere solo con i piedi o dettando a qualcun altro.

Questo libro, che si colloca a metà strada tra autobiografia e manifesto sui diritti delle persone con disabilità, offre un’analisi di un periodo significativo della storia recente. Luca narra la sua diretta e intensa esperienza dall’uscita dal centro di riabilitazione alla laurea, evidenziando i rapporti importanti con i compagni di scuola e universitari. Racconta la sua vita di lotta per ottenere dignità e rispetto.

“Una dignità frequentemente messa in discussione, anche da parte delle istituzioni. In questo contesto, è significativo citare la mozione recentemente presentata dal gruppo consiliare Dicomanocheverrà in consiglio comunale di Dicomano, mirata a opporsi a un decreto dirigenziale della Regione Toscana che complica ulteriormente la richiesta del contributo per una vita indipendente”. Il libro di Luca Pampaloni affronta anche questa tematica, poiché lui stesso è diventato un testimone instancabile delle battaglie per i diritti dei disabili e per una vita indipendente e autodeterminata nel nostro Mugello.



Fonte notizia

Related Post