Cammino di Dante © Comune di Pontassieve
Il Comune di Pontassieve ha recentemente intensificato la propria strategia di promozione territoriale mediante la digitalizzazione della rete sentieristica, rendendola accessibile sulla piattaforma globale Wikiloc. Questa iniziativa è destinata ad attrarre gli appassionati di trekking, turismo lento e vita all’aria aperta, fornendo strumenti digitali per esplorare in autonomia le ricchezze storiche e naturali del territorio.
La collaborazione con la Guida Ambientale Escursionistica Arianna Lobina ha permesso di mappare e caricare sul canale ufficiale del Comune una selezione di dieci itinerari principali. Tra questi si annoverano il Sentiero delle Burraie, l’Anello del Cisto Laurino, l’Anello nella Valle dell’Inferno, l’Anello dei Partigiani e il Cammino di Francesco nel Comune di Pontassieve, offrendo così una panoramica variegata del paesaggio e della storia locale.
Gli Assessori alle politiche ambientali, Filippo Pratesi, e al turismo, Chiara Bartolini, hanno sottolineato come la digitalizzazione su una piattaforma di riferimento come Wikiloc rappresenti un chiaro esempio dell’impegno costante dell’Amministrazione nel valorizzare il patrimonio naturale e storico. Hanno evidenziato come Pontassieve miri a consolidare la propria posizione come punto di riferimento per il turismo sostenibile, obiettivo perseguito non solo attraverso investimenti nella realizzazione e manutenzione fisica dei percorsi, ma anche mediante l’acquisizione di finanziamenti per camminamenti che si estendono anche all’interno dei centri abitati.
Ciascuno dei dieci percorsi mappati è corredato da una traccia GPS completa e da una serie di contenuti informativi utili. Questi dettagli includono descrizioni dei punti di interesse, immagini illustrative, segnalazioni di panorami mozzafiato e l’indicazione di fonti d’acqua. Un aspetto particolarmente utile per l’escursionista è la segnalazione delle strutture ricettive situate lungo il percorso o nelle immediate vicinanze, facilitando così la pianificazione dell’esperienza di viaggio.
L’adozione di Wikiloc, un’applicazione gratuita e molto popolare, non solo facilita l’orientamento per cittadini, turisti e visitatori, ma promuove attivamente una forma di turismo consapevole e accessibile, invitando gli utenti a scoprire le meraviglie del territorio di Pontassieve attraverso un approccio che incoraggia il contatto con la natura e la storia locale.