CNA Mugello, Italia Viva e Città Metropolitana in piazza per chiedere migliori trasporti.

CNA Mugello, Italia Viva e Città Metropolitana in piazza per chiedere migliori trasporti.

9 0


Faentina © nc

Il fronte della mobilitazione per il miglioramento della linea ferroviaria Faentina si sta sempre più ampliando. La manifestazione di domenica 2 febbraio a Borgo San Lorenzo, organizzata dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dal Comitato Pendolari “Mugello attaccati al treno”, ha visto la partecipazione di diverse realtà istituzionali e associative, unite nella richiesta di interventi concreti per garantire trasporti più efficienti per i cittadini del Mugello e della Valdisieve.

Tra i partecipanti confermati, la CNA Mugello, con il presidente Massimo Capecchi, che sottolinea come la mancanza di infrastrutture influisca negativamente sullo sviluppo economico della regione. “Negli ultimi dieci anni, il Mugello ha visto una diminuzione del 7% delle sue imprese attive. Questo calo è legato anche alla carenza di infrastrutture adeguate: senza collegamenti efficienti, le imprese non riescono a competere, e molte sono costrette a chiudere o a trasferirsi altrove” afferma Capecchi, evidenziando l’urgenza di un piano strategico per migliorare la rete ferroviaria.

Italia Viva ha anche annunciato la propria partecipazione alla manifestazione, con il capogruppo in Consiglio comunale di Firenze e consigliere metropolitano Francesco Casini, accompagnato da una delegazione del coordinamento metropolitano del partito. “Ci uniremo ai sindaci e ai cittadini del Mugello e della Valdisieve che chiedono da troppo tempo maggiore attenzione sulla Faentina” affermano Casini e i rappresentanti di Italia Viva. “Questa lotta non è solo una questione locale, ma interessa l’intera area metropolitana. È necessaria un’azione seria da parte delle istituzioni, a partire dal governo, RFI e Trenitalia, per garantire più investimenti nei trasporti ferroviari.” Casini sottolinea inoltre l’importanza di adattare il sistema ferroviario in vista della costruzione del tunnel TAV e della nuova stazione Foster di Firenze, con l’obiettivo di sviluppare una vera e propria metropolitana di superficie.

La Città Metropolitana di Firenze sarà rappresentata dalla sindaca di Barberino di Mugello, Sara Di Maio, consigliere delegato alla Viabilità locale. La sua presenza segna un impegno istituzionale nell’iniziativa, con lo scopo di far emergere le esigenze del territorio e sensibilizzare le autorità competenti sulla necessità di potenziare la rete ferroviaria.

La mobilitazione per la Faentina continua a guadagnare supporto e a mettere in luce una questione cruciale per il futuro del Mugello e della Valdisieve: senza trasporti adeguati, si corre il rischio di un ulteriore isolamento e di un freno allo sviluppo economico e sociale dell’area.



Fonte notizia

Related Post