In riferimento ad alcune affermazioni del Sindaco Giovanni Campatelli espresse con note di entusiasmo su un social network riguardo alla vittoria del Comune di Certaldo nel bando per le Città murate, il gruppo Fratelli d’Italia Certaldo sente il bisogno di fare alcune riflessioni. Il Sindaco ha comunicato con entusiasmo che la Regione “..ha designato Certaldo tra i Comuni vincitori del bando per le Città murate, assegnando un finanziamento di 165.000 € che, insieme a ulteriori risorse proprie che presenteremo nei prossimi mesi al Consiglio comunale, ci consentiranno di realizzare un sistema di illuminazione che metta in risalto le porte d’accesso al borgo, le torri, i palazzi del potere e la casa di Giovanni Boccaccio.” Successivamente, il primo cittadino ha ringraziato il Presidente Giani “..per la sua costante sensibilità verso il patrimonio artistico e culturale della nostra meravigliosa Regione e di Certaldo, e l’ex Sindaco Giacomo Cucini che, insieme al nostro ufficio tecnico, ha creduto in questo progetto.” “Siamo naturalmente contenti che il nostro Comune sia stato selezionato tra i vincitori del bando”, affermano Lucia Masini e Riccardo Borghini, rappresentanti di FDI in Consiglio comunale, “tuttavia”, continuano, “non ci si offenda, ma non possiamo condividere la stessa emozione e entusiasmo del nostro Sindaco, che supponiamo siano guidati da buona fede, ma che sembrano trascurare la realtà dei problemi. Infatti, ci sono interventi urgenti e prioritari che da tempo attendono di essere avviati e riteniamo sarebbe stato opportuno destinare una parte del finanziamento per la progettazione e lo studio degli interventi necessari di restauro e consolidamento, per i quali sarebbe stato fondamentale intervenire tempestivamente con progetti, finanziamenti, ricerca di fondi, e partecipazione a bandi. Le mura, nonostante alcuni interventi marginali durante il primo mandato di Cucini, mostrano in numerosi punti segni di precarietà strutturale, crepe, distacchi di materiale e ampliamento di lesioni. Da anni, ogni volta che ci sono precipitazioni meteoriche abbondanti, in diverse aree di Certaldo Alto si verifica il blackout elettrico. Anche le fognature hanno perso la loro funzionalità originale, tanto che in alcuni vicoli i cittadini segnalano perdite d’acqua e avvallamenti nel pavimento. Le tre porte del castello di Certaldo Alto, a causa dell’usura dei materiali, dell’azione degli agenti atmosferici e della trascuratezza, si trovano in uno stato di significativo degrado. Stessa sorte per via Costa Alberti e via del Castello e non solo… L’illuminazione delle porte d’accesso, delle torri e dei principali palazzi può certamente contribuire a valorizzare il fascino e la bellezza del borgo storico, ma, oltre a mantenere e migliorare la vocazione turistica del Castello, riteniamo sia altrettanto importante il consolidamento e la conservazione del nostro prezioso patrimonio storico-architettonico, insieme al miglioramento della fruibilità del centro storico per chi ci vive e vi lavora. Permetteteci di concludere con una battuta: speriamo che i 165.000,00 euro di fondi pubblici destinati a questa nuova illuminazione portino finalmente il Sindaco a prendere coscienza delle criticità e delle priorità del castello di Certaldo Alto.
Fratelli d’Italia – Certaldo