Caso Aldo Moro: Intervista a Giuseppe Zingarelli, storico e ricercatore su Padre Pio da Pietrelcina

Caso Aldo Moro: Intervista a Giuseppe Zingarelli, storico e ricercatore su Padre Pio da Pietrelcina

9 0


Maiello – Zingaretti © Giuseppe Zingarelli

Da Giuseppe Zingarelli, noto scrittore e giornalista di Foggia, uno dei principali biografi di Padre Pio da Pietrelcina, pubblichiamo questa intervista a cura di Giuseppe Maiello, riguardante uno dei capitoli più tragici della storia della Repubblica Italiana.

Alle 9:02 del 16 marzo 1978, le Brigate Rosse rapirono a Roma, nel quartiere Monte Mario, il Segretario Nazionale della Democrazia Cristiana, Aldo Moro.
Durante l’aggressione di via Mario Fani, che incrocia via Stresa, furono brutalmente uccisi dai colpi di arma da fuoco i cinque membri della scorta dell’ex Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana. In pochi istanti, il commando brigatista riuscì a estrarre il politico italiano più noto a livello internazionale dalla sua automobile.

L’azione terroristica, eseguita con estrema precisione, fu di una violenza immane e spietata.
Passati 46 anni dalla strage di via Fani, persistono numerosi misteri attorno al caso Moro. Molti dettagli legati al rapimento e al sequestro dell’illustre statista democristiano continuano a sollevare dubbi.

🔹 Chi erano le Brigate Rosse?
🔹 Per quale motivo hanno scelto di rapire l’ex Segretario della Democrazia Cristiana?
🔹 Quali furono i veri intenti dietro quel rapimento?
🔹 Quale ruolo ebbero le Brigate Rosse e quali rivelazioni ottennero da Moro?
🔹 Le Brigate Rosse controllarono realmente le operazioni che segnarono l’intera vicenda dell’ex Presidente democristiano?
🔹 Furono loro a decidere l’assassinio dell’ex Presidente del Consiglio?
🔹 Chi ordinò davvero la condanna a morte di Moro e perché?
🔹 Perché molti documenti importanti scomparvero misteriosamente dopo il sequestro e l’uccisione dell’illustre statista?
🔹 Come avrebbe cambiato il corso della storia una liberazione di Aldo Moro da parte dei brigatisti?
🔹 Cosa conteneva realmente il “Memoriale Moro”?
🔹 Quali furono i legami tra le Brigate Rosse, i Servizi Segreti italiani e quelli internazionali?

Papa Paolo VI si rivolse alle Brigate Rosse per chiedere la liberazione del leader democristiano.

🔹 La leadership politica italiana dell’epoca fece tutto il possibile per salvare la vita di Moro?
🔹 Il superamento delle logiche di Yalta avrebbe realmente cambiato la politica internazionale?
🔹 L’apertura della DC a un governo di Unità Nazionale con il PCI, fortemente sostenuta dal leader democristiano, avrebbe effettivamente scritto una nuova pagina della storia italiana?

Il Presidente Aldo Moro incontrò Padre Pio da Pietrelcina in due occasioni nel convento di San Giovanni Rotondo.

Un giorno, il Santo del Gargano, guardando la fotografia dell’illustre statista pugliese, esclamò:

“Dio mio. Quanto sangue! Quanto sangue!”

🔹 Cosa vide realmente in quel momento il Santo Cappuccino?



Fonte notizia

Related Post