Avanza una nuova fase dei cantieri PNRR presso il presidio sociosanitario Canova, situato in via Chiusi 4/2 a Firenze. Questi lavori restituiranno ai cittadini nuovi spazi e percorsi riorganizzati, garantendo strutture più accessibili, sicure e confortevoli.
Dopo l’avvio dei lavori sul lato ovest dell’edificio, che ha comportato la sistemazione degli spazi per il Cup anagrafe e il punto prelievi, a partire da oggi, lunedì 27, il presidio di via Chiusi è soggetto a un nuovo intervento di cantierizzazione per la riqualificazione degli ambienti, finanziato dal PNRR.
In particolare, il cantiere riguarda l’inizio dei lavori per il collegamento della Palazzina in ampliamento (circa 400 metri rispetto all’attuale) con la struttura esistente. I locali interessati sono quelli della Riabilitazione, riorganizzati al secondo piano dell’edificio. Gli utenti saranno indirizzati verso i nuovi spazi seguendo percorsi alternativi.
Le limitazioni nella zona del cantiere continueranno fino al termine dei lavori, previsto entro maggio 2026, momento in cui verrà attivata l’intera nuova palazzina. Anche la nuova sistemazione della Riabilitazione sarà in vigore per tutta la durata dei lavori. Al termine degli interventi, gli spazi saranno ristrutturati e modernizzati. L’area di parcheggio rimane disponibile all’ingresso su via Chiusi, lato est dell’edificio.
I lavori di ristrutturazione rientrano nel nuovo sistema sociosanitario del DM 77. Presso via Canova, sta nascendo anche la nuova Casa della Comunità Hub, un modello di sanità territoriale che si svilupperà nei prossimi anni nella Asl Toscana centro, insieme alle altre strutture dell’assistenza territoriale. Questo fa parte di un progetto più ampio volto a promuovere la salute e il benessere dei cittadini.
Fonte: Azienda Usl Toscana Centro – Ufficio stampa