Calendario 2025 del Circuito del Mugello: Un anno ricco di eventi da non perdere.

Calendario 2025 del Circuito del Mugello: Un anno ricco di eventi da non perdere.

40 0


Mugello sprint © Bernardo Baluganti

La stagione sportiva 2025 è pronta a partire con il Circuito del Mugello, che si prepara ad accogliere un programma denso di eventi di altissimo calibro. Con 15 competizioni tra auto e moto, il tracciato toscano sarà il palcoscenico di 250 giorni di attività, comprendenti prove per Formula 1, corse per formule minori, Hypercar, LMP2, GP e sessioni libere per auto e moto.

Tra i grandi eventi internazionali, il Gran Premio d’Italia Brembo di MotoGP, che si svolgerà dal 20 al 22 giugno, si preannuncia come uno dei momenti clou. Questa manifestazione, che coincide con l’inizio dell’estate, promette di offrire uno spettacolo unico agli appassionati, grazie a una data particolarmente fortunata. Inoltre, le Finali Mondiali Ferrari, in programma dal 24 al 26 ottobre, regaleranno un evento imperdibile sia in pista che fuori, riservato a tutti i fan dell’iconico marchio.

Il calendario sportivo 2025 del Circuito del Mugello inizierà con la 12 Ore Creventic, una competizione di Endurance dedicata alle vetture GT e touring car, che si terrà dal 21 al 23 marzo. In seguito, il campionato FX Racing offrirà eventi entusiasmanti per monoposto, vetture Turismo, GT, e la Maxx Formula F1. Gli appassionati di automobilismo dovranno segnare in agenda anche le date dei Campionati Italiani Auto (11-13 luglio e 12-14 settembre) e il Mugello Racing Weekend (9-11 maggio e 5-7 settembre).

Nel mondo del motociclismo nazionale, le tappe del CIV Campionato Italiano Velocità (30 maggio-1 giugno e 3-5 ottobre) e della Coppa Italia (11-13 aprile) saranno eventi fondamentali. Non mancheranno appuntamenti di grande tradizione, come la Rievocazione Stradale del Mugello il 4 maggio e la Modena 100 Ore l’8 ottobre.

Il direttore e AD dell’Autodromo Internazionale del Mugello, Paolo Poli, ha evidenziato che l’annuncio del calendario segna anche la conclusione dei lavori di manutenzione e migliorie sulla pista. Quest’anno sono stati effettuati interventi significativi, tra cui riqualificazioni altimetriche, la sostituzione di oltre 2.000 gomme, e l’aggiunta di 400 metri di protezione verticale, rendendo il tracciato ancora più sicuro senza compromettere la sua storicità e difficoltà tecnica. Il Circuito del Mugello è l’unico in Italia a vantare le omologazioni FIA Grado 1 e FIM Grado A, il che gli consente di ospitare eventi di MotoGP e Formula 1, garantendo così una delle esperienze di guida più emozionanti e sicure a livello mondiale.



Fonte notizia

Related Post