Più illuminazione a Cortenuova e valorizzazione del parco all’interno delle mura di Pontorme; copertura del bocciodromo di Serravalle e passerella pedonale sull’Arno a Tinaia. Si prevede anche un nuovo campo sportivo per Cortenuova e l’asfaltatura definitiva del vasto parcheggio di Serravalle, con la speranza di accedere a bandi regionali per il primo e a un progetto di recupero per il secondo.
La giunta comunale di Empoli ha visitato la Casa museo del Pontormo, punto centrale tra le quattro frazioni a Est, nell’ambito del Piano Frazioni e Quartieri. Le frazioni stanno espandendo dal centro storico di Pontorme all’area rurale di Tinaia, passando per le zone dinamiche e in crescita come Serravalle e Cortenuova.
“Ci troviamo davanti a aree molto diverse – spiega il sindaco Alessio Mantellassi – ed è per questo che l’ascolto è essenziale. Uno dei temi chiave riguarda il quartiere di Serravalle, al centro del processo partecipativo per lo stadio e con molte opere compensative riguardanti la viabilità e la vivibilità. C’è molto di più da considerare e nel piano abbiamo indicato tali aspetti. Per Pontorme, Cortenuova e Tinaia il verde e le strade sono prioritari; con i nuovi accordi quadro, potremo occuparci di queste aree in modo ancora più efficiente”.
“Stiamo affrontando una vasta area del nostro territorio – commenta l’assessore al Piano per le Frazioni e i Quartieri, Simone Falorni -, che ha già visto investimenti significativi, come la nuova scuola in via Liguria e la bretella di collegamento a Serravalle. In futuro verrà riqualificato lo stadio. È fondamentale che, insieme alle grandi opere, si garantisca anche la cura del patrimonio comunale, comprese le aree verdi, le strade e i campi sportivi. L’attenzione dell’amministrazione sarà rivolta in questa direzione”.
Nel programma di mandato troviamo per Cortenuova il potenziamento dell’illuminazione pubblica, con interventi previsti quest’anno, così come la lotta all’abbandono dei rifiuti e la valorizzazione dell’area umida di Arnovecchio.
Per Pontorme, si mira a recuperare le aree industriali nel cuore della frazione (già avviati i lavori per il recupero della ex Rosselli, che diventerà un’area residenziale con parcheggi e parco pubblico), programmando per il 2027 un piano per il decoro e la valorizzazione dei vicoli e delle piazze dell’antico ‘castello’, ricercando la Chiesa di San Michele Arcangelo e Casa Pontormo, ricche di arte e storia, con una programmazione che si estende dal 2025 al 2027.
Per Tinaia, il progetto Arno Vita Nova prevede la realizzazione della passerella pedonale sull’Arno verso Limite (inaugurazione prevista nel 2028) e la valorizzazione della terrazza sull’Arno, con possibilità di un’area verde attrezzata.
Veniamo ora ai temi. Cominciamo con il verde pubblico
Nel 2025, per Pontorme, si richiede una valorizzazione del parco all’interno delle mura: grazie all’accordo quadro, si potranno curare più opportunamente le piante esistenti. Nel 2026, ci saranno nuovi punti luce e telecamere, insieme al ripristino di alcuni muretti e parti danneggiate del camminamento.
Dai cittadini giunge la richiesta di uno spazzamento delle strade più piccole di Pontorme, come via Diacceto e via della Pergola, e si chiede di includere anche Tinaia nel piano di spazzamento. Questa richiesta dovrà essere verificata con il gestore Alia.
A Cortenuova sono già stati installati punti luce nell’area verde di via Margotti; nel 2026 verranno sostituite e installate due porte da calcetto nell’area giochi.
Per Serravalle, il verde sarà protagonista, con il potenziamento del grande parco, la cui riqualificazione generale è programmata per il 2026. Quest’anno, dopo l’affidamento del bando per il verde pubblico, si procederà alla sistemazione di piante e siepi nel parco di via Adda e in viale delle Olimpiadi. Sempre in via Adda, saranno sostituite le panchine esistenti e saranno aggiunti nuovi punti luce. Tra il 2025 e il 2026, sarà sistemata la pista ciclabile dell’Arno che presenta alcune lesioni in tratti specifici.
Passiamo alle infrastrutture.
Continuerà l’ampliamento del cimitero di Pontorme per 500mila euro, come indicato nel Piano triennale delle Opere nel 2025, mentre nella struttura attuale la manutenzione è prevista per il 2028. Per piazza della Chiesa, nel 2026, verranno installati due nuovi punti luce e nel 2027 ci sarà l’asfaltatura di via Giro delle Mura Nord e via Guido Monaco, nell’ambito dell’accordo quadro.
Nell’accordo quadro per il 2027, a Cortenuova, è prevista la riasfaltatura di via della Chiesa nel tratto tra via Mozza e via Margotti, così come per via San Carlo, insieme a una nuova segnaletica orizzontale. Per via della Tinaia, nell’omonima frazione, si prevede l’intervento nel 2028.
A Serravalle si parte dall’opera richiesta da tempo e già in fase di realizzazione: il rifacimento della copertura del bocciodromo. Nel 2025, nell’area delle strade intitolate ai fiumi (via Po, via Tevere, via Adige), si prevedono nuovi punti luce nelle zone retrostanti. Quest’anno saranno asfaltati i marciapiedi di via Adda e via Reno; nel 2026 sarà realizzato uno scivolo per carrozzine sul marciapiede di via Po all’ingresso del parco e nel 2027 è prevista l’asfaltatura definitiva del piazzale al parco di Serravalle, con la richiesta dell’amministrazione comunale affinché venga inserita tra gli interventi di riqualificazione dello stadio, a carico dell’Empoli FC e del soggetto proponente).
Per Pontorme è necessario ripristinare la segnaletica orizzontale per tutta la frazione, operazione che sarà completata nell’arco del 2025.
Infine, per lo sport si richiede la sistemazione del campo sportivo di Cortenuova. Su questo punto, l’amministrazione mira a inserire tali interventi nelle richieste per il Bando Sport che sarà indetto dalla Regione Toscana.
Fonte: Comune di Empoli – Ufficio stampa