È ora disponibile il supporto per coloro che hanno subito danni alla propria abitazione a causa dell’alluvione. Fino al 17 marzo, le famiglie evacuate a seguito degli straordinari eventi meteorologici che hanno portato alla dichiarazione dello stato di emergenza (come accaduto a Castelfiorentino) possono presentare domanda al Comune di residenza per ottenere il Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS).
Possono fare richiesta coloro che, alla data degli eventi calamitosi di settembre e ottobre 2024, erano residenti e vivevano stabilmente nell’abitazione colpita da allagamenti, frane, o danneggiamenti (anche parziali) tali da renderla temporaneamente inagibile, oppure che siano stati obbligati ad evacuare secondo le disposizioni delle autorità locali. In questo contesto, ha diritto al contributo anche chi è stato evacuato dalla propria abitazione e ha trovato autonomamente una sistemazione temporanea (presso amici/familiari, in albergo, o altro).
La domanda deve essere presentata esclusivamente seguendo le istruzioni contenute nell’Allegato A all’ordinanza commissariale 10 del 10 febbraio 2025 e compilando il Modello A1 allegato. Qui potete trovare il link.
È consentita la presentazione di una sola richiesta di contributo per ciascun nucleo familiare. La richiesta deve essere compilata con riferimento al Comune in cui si trova l’abitazione coinvolta nell’evento calamitoso.
Il Comune si occuperà di inserire tempestivamente i dati nella piattaforma FENIX fornita dalla Regione Toscana al momento della ricezione della domanda di contributo.
Il contributo è erogato mensilmente come segue: € 400,00 per un nucleo familiare di un solo componente, € 500 per due componenti, € 700 per tre, € 800 per quattro, e € 900 per nuclei con cinque o più membri. Il contributo può essere aumentato di € 200,00 mensili per ogni membro del nucleo familiare che, alla data degli eventi calamitosi, abbia più di 65 anni, sia portatore di handicap, o disabile con una percentuale di invalidità pari o superiore al 67%.
Per ricevere assistenza nella procedura di richiesta e nella corretta compilazione del modulo, è possibile fissare un appuntamento contattando il numero 0571.686376 (c.materozzi@comune.castelfiorentino.fi.it).
Fonte: Comune di Castelfiorentino – Ufficio stampa