Alia e la polizia provinciale intensificano la battaglia contro lo smaltimento illecito dei rifiuti tessili.

Alia e la polizia provinciale intensificano la battaglia contro lo smaltimento illecito dei rifiuti tessili.

41 0


Logo Alia © Alia – Ufficio Stampa

Prato, 16 gennaio 2025 – Oggi sono stati presentati i risultati della collaborazione tra la Polizia provinciale di Prato e Alia Multiutility per l’anno 2024. Questo accordo, attivo da otto anni e rinnovato per il 2025, mira a favorire la tutela ambientale e la gestione sostenibile dei rifiuti tessili, con un focus particolare sulle aree industriali.

Durante l’anno passato, sono stati effettuati 45 controlli che hanno portato a 13 sanzioni amministrative, due denunce penali e al sequestro di due aziende. Le verifiche si sono concentrate sulla gestione dei rifiuti tessili, sul corretto smaltimento dei rifiuti e sulla regolarità tariffaria. Le irregolarità più comuni riscontrate includono la mancanza di documentazione adeguata e la compilazione errata dei registri di carico/scarico.

Il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai, ha evidenziato l’importanza della collaborazione per prevenire comportamenti illeciti, mentre Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility, ha messo in luce il valore educativo dell’iniziativa. Michele Pellegrini, comandante della Polizia Provinciale, ha descritto il modello come un “esempio vincente” di gestione del territorio.

Dal 2017, i controlli effettuati nell’ambito della convenzione ammontano a 599, con sanzioni per il 16% delle aziende ispezionate e 40 denunce penali. L’iniziativa continua a rappresentare un pilastro nella lotta contro la gestione irregolare dei rifiuti, contribuendo a garantire un ambiente più sano e sicuro.



Fonte notizia

Related Post